
29 Mag Contributi per parchi agrisolari (aggiornato)
Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – Aggiornato con provvedimento successivo
PARCO AGRISOLARE 2023
Finalità
Promuovere l’energia sostenibile e l’efficienza energetica attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla loro mitigazione.
Soggetti beneficiari
- a) Imprenditori agricoli, sia individuali che societari.
- b) Imprese agroindustriali con codice ATECO.
- c) Cooperative agricole che svolgono attività secondo l’articolo 2135 del Codice civile e le cooperative o consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228, indipendentemente dai propri associati.
- d) Soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata come associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).
Progetti ammissibili
Progetti che prevedono l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture di edifici strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, con una potenza di picco compresa tra 6 kWp e 1000 kWp, inclusi quelli destinati alla ricezione e ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.
Inoltre, sono ammissibili uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione per migliorare l’efficienza energetica delle strutture:
- a) Rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti.
- b) Isolamento termico dei tetti.
- c) Installazione di un sistema di aerazione collegato alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).
Spese ammissibili
Acquisto e installazione di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione e altri componenti di impianto.
Sistemi di accumulo.
Fornitura e installazione dei materiali necessari per i lavori.
Costi di connessione alla rete.
Demolizione e ricostruzione delle coperture e fornitura e installazione dei materiali necessari.
Spese di progettazione, asseverazioni e altre spese professionali richieste dal tipo di lavori, incluse quelle relative all’elaborazione e presentazione della richiesta, direzione dei lavori e collaudi, se fornite da soggetti esterni all’impresa.
Agevolazione
Finanziamento in conto capitale con le seguenti percentuali:
- a) Per le aziende agricole attive nella produzione primaria:
Per progetti limitati al proprio autoconsumo, l’intensità dell’agevolazione è dell’80%.Per progetti che superano il vincolo di autoconsumo, l’intensità massima dell’agevolazione è del 30%, ma potrebbe essere aumentata in base alle dimensioni o alla localizzazione dell’impresa.- b) Per le imprese attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli, l’intensità massima dell’agevolazione è dell’80% e sarà determinata in base alla potenza degli impianti fotovoltaici.
- c) Per le imprese che trasformano prodotti agricoli in non agricoli e le altre imprese non incluse nelle definizioni precedenti delle lettere a) e b), l’intensità massima dell’agevolazione è del 30%, ma potrebbe essere aumentata in base alle dimensioni o alla localizzazione dell’impresa.
Modalità e tempi di presentazione della domanda
Per il Bando Agrisolare 2023 il click day per la presentazione delle domande è stato fissato al 12 settembre 2023 ed eventuali richieste di partecipare al bando debbono pervenire entro il 01/09/2023, per dar modo ai nostri tecnici di fare sopralluogo e relazione tecnica, nei tempi.