BONUS ENERGETICO
Stavi pensando di effettuare degli interventi per migliorare la classe energetica della tua abitazione? Questo è il momento giusto. Fino al 31/12/2018 puoi portare in detrazione fino al 65% dei costi sostenuti per interventi di riqualificazione Energetica.
Puoi beneficiare di una detrazione fiscale Irpef o Ires ripartita in 10 anni e da utilizzare in riduzione per il pagamento delle imposte. La detrazione fiscale spetta soltanto per gli immobili già esistenti e non per quelli in corso di contruzione.
L’Ecobonus spetta nel 2018 sia per i lavori effettuati su parti comuni di edifici condominiali che su edifici privati e possono beneficiarne anche i contribuenti incapienti.
Bonus energetico 2018: per quali lavori spetta?
Per i lavori effettuati a partire dal 1° gennaio 2018 il bonus energetico è previsto nella misura del 50% in relazione ai seguenti interventi:
- sostituzione e posa in opera di infissi;
- sostituzione e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A;
- installazione schermature solari (es. tapparelle, persiane, tende esterne).
La detrazione si applica per un importo pari al 65% della spesa sostenuta per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con:
- acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti sostenute dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018, fino ad un massimo di 100.000 euro di spesa;
- installazione di pannelli solari e impianti di coibentazione
- interventi di domotica, cioè installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e climatizzazione nelle unità abitative.
Limiti di spesa
La detrazione del 50% o del 65% lo puoi richiedere per i lavori ammessi al bonus risparmio energetico 2018 entro i seguenti limiti di spesa:
- 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica;
- 60.000 euro per gli interventi sull’involucro dell’edificio;
- 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
- 60.000 euro per l’installazione di pannelli solari.
Bonus risparmio energetico condomini al 75%
La detrazione fiscale per i lavori di risparmio energetico si puo applicare anche alle spese documentate e rimaste a carico del contribuente in caso di interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. E vengono sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021.
L’importo massimo di è di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.
Possono usufruire della detrazione, dal 1° gennaio 2017, anche gli istituti autonomi di case popolari comunque denominati.
Chi può richiedere il bonus risparmio energetico 2018?
I contribuenti che possono richiedere la detrazione fiscale del 65% o del 75% nel caso di interventi condominiali sono:
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- persone fisiche ovvero: titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini per gli interventi sulle parti comuni, inquilini, coloro che possiedono un immobile in comodato, familiari o conviventi che sostengono le spese.
Contattaci per scoprire la convenienza di avere una casa efficiente dal punto di vista energetico. Oltre al Bonus Energetico con noi hai offerte e prezzi vantaggiosi, oltre che un assistenza completa a 360 gradi per quanto riguarda tutti gli aspetti tecnici e burocratici.