
22 Mag Innovazione e Transizione Ecologica nei settori culturali e creativi
Il bando TOCC offre alle imprese la possibilità di usufruire di un contributo a fondo perduto fino a 75.000 euro per realizzare progetti di investimento allo scopo di favorire l’innovazione e la transizione ecologica nei settori culturali e creativi.
BENEFICIARI
Possono presentare la domanda di finanziamento i seguenti soggetti:
- Società di capitali o di persone o le società cooperative;
- Associazione riconosciute e non;
- Enti del Terzo Settore.
- Fondazioni;
- Organizzazioni con personalità giuridica no profit;
I soggetti ai quali il finanziamento è destinato devono soddisfare, alla data di presentazione della domanda, tali requisiti:
- rispettare il parametro dimensionale di Piccola o Micro impresa (anche nel caso di Ente No Profit);
- risultare costituiti al 31/12/2021, o possedere un codice fiscale attribuito entro il 31/12/2021 in caso di associazioni non riconosciute;
- essere iscritti, ove previsto, nel Registro delle Imprese tenuto presso la CCIAA territoriale competente;
- essere iscritti, ove previsto, ai registri regionali di pertinenza o al Registro delle persone giuridiche presso la Prefetture, o agli altri registri equivalenti;
- essere iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS ( per Enti del Terzo Settore );
- trovarsi in una situazione di regolarità contributiva.
I soggetti realizzatori dovranno inoltre svolgere la loro attività in uno dei seguenti ambiti:
- Musica;
- Audiovisivo e radio;
- Moda;
- Spettacolo dal vivo e Festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale;
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura.
PROGETTI AMMESSI
I progetti ammissibili dovranno essere finalizzati a:
- realizzazione di attività, progetti o prodotti basati sull’eco-design e sulla sostenibilità, finalizzati anche alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
- strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
- azioni di pianificazione strategica, organizzativa e operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
- realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente;
- realizzazione di attività di prototipazione sperimentale e sviluppo, finalizzate all’ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.
AGEVOLAZIONI
Sono ammissibili le spese, sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, riguardanti le seguenti voci di investimento:
- impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili di ultima generazione e a basso impatto ambientale, basati sull’uso del ciclo produttivo green;
- servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate legate al progetto da realizzare;
- opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile (investimento e capitale circolante), per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato, delle unità locali dei soggetti realizzatori;
- Spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile, purché strettamente funzionali al progetto finanziato (es. materie prime, utenze, canoni di locazioni, prestazioni di servizi strettamente funzionali al progetto, nuovo personale assunto in funzione al progetto).
I beni devono essere nuovi di fabbrica. I progetti proposti possono avere un valore massimo di euro 100.000,00
Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto per un massimo dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, in ogni caso, per un importo massimo di € 75.000,00.
I soggetti realizzatori dovranno garantire la copertura finanziaria residua del progetto apportando un contributo finanziario, con risorse proprie, per un importo pari alla quota parte della spesa ammissibile (più IVA) non coperta dal contributo.
SCADENZE
Sarà possibile presentare richiesta di agevolazione a partire dal giorno 11 maggio 2023 e fino al 12 luglio 2023.
Se la tua azienda è interessata, contattaci subito per valutare insieme l’assistenza per la visione dei requisiti richiesti.