Casa di Calce e Canapa

Casa Calce e Canapa

Una casa passiva. La casa del futuro

Il Risparmio Energetico e la Salubrità degli Ambienti sono fattori chiave per la qualità del vivere, oltre ad essere condizioni necessarie affinché un immobile mantenga il proprio valore nel tempo.

Per questo sistemi di costruzione e di isolamento naturale realizzato con la Calce e la Canapa possono rappresentare una valida soluzione alla riduzione dei consumi energetici, sia di nuovi edifici che di quelli esistenti, e al miglioramento del comfort abitativo degli occupanti.

La Canapa è una pianta estremamente resistente, cresce senza l’uso di fertilizzanti, pesticidi o erbicidi e bonifica il terreno assorbendo sostanze inquinanti come zinco e mercurio
Il Canapulo è il risultato della lavorazione, depolverazione e sminuzzatura del legno di canapa. Possiede caratteristiche eccezionali per l’edilizia
La Calce è un materiale utilizzato in edilizia fin dall’antichità: per intonacare le piramidi o per la realizzazione di monumenti come Pantheon. La calce è un ottimo alleato nei lavori di conservazione di edifici storici.

Grazie all’unione della Calce e della Canapa è possibile realizzare case ad altissima efficienza energetica, completamente riciclabili, durevoli nel tempo e con i seguenti vanataggi:

  • RESPIRABILITA’: la Calce e la Canapa funzionano come un polmone regolando l’umidità, assorbendo cioè quella in eccesso e rilasciandola quando l’aria è troppo secca: come se fosse un umidificatore/deumidificatore

 

  • TRASPIRABILITA’ E ASSENZA DI CONDENSA: la Calce e la Canapa permettono il passaggio dell’umidità evitando problematiche di condensa e cattiva qualità dell’aria all’interno dell’edificio

 

  • DUREVOLEZZA: l’unione tra Calce e Canapa porta alla realizzazione di un materiale vivente, che respira, e che grazie all’assenza di condensa non degrada garantendo una durata centenaria come la gran parte degli edifici storici costruiti nel passato con materiali prevalentemente naturali ed ancora esistenti

 

  • ISOLAMENTO ACUSTICO: La porosità permette un ottimo assorbimento acustico

 

 

  • ISOLAMENTO TERMICO: Con il continuo susseguirsi di processi di condensazione e di evaporazione all’interno dei micropori della miscela di Calce e Canapa si riesce a bloccare il passaggio di caldo e freddo dall’esterno all’interno dell’edificio e viceversa

 

  • INERZIA TERMICA: Grazie all’elevato peso specifico, il materiale è in grado di accumulare calore e di rilasciarlo lentamente con un effetto simile a quello percepito nelle case con muri di pietra, cioè fresco d’estate e caldo d’inverno

 

  • ECOCOMPATIBILITA‘: grazie ad un Basso livello di energia incorporata nel materiale (quantità di energia necessaria per la sua produzione, impiego e smaltimento) e ad una estrema capacità di bloccare il passaggio di caldo e freddo riducendo al minimo i consumi energetici

 

  • SALUBRITA’: Grazie al contenuto di calce idrata e alla naturalità delle materie prime si previene la “sindrome da edificio malato”, offrendo ambienti salubri e privi di sostanze tossiche

 

  • RICICLABILITA’: Al termine della sua vita utile il biocomposito è totalmente riutilizzabile. una volta frantumato e reimpastato con acqua e calce

 

  • LEGGEREZZA: nonostante garantisca un ottimo sfasamento termico la miscela di Calce e Canapa è relativamente leggera e di facile movimentazione

 

  • BIODEGRADABILITA’: la miscela di calce e canapa, una volta smaltita, si decompone naturalmente essendo privo di sostanze tossiche

 

  • CAPACITA’ DI CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI: il composto è in grado di catturare e sequestrare CO2 dall’atmosfera, in virtù del velocissimo ciclo di vita della canapa

    Per maggiori informazioni o per preventivi gratuiti scrivici all’indirizzo info@elettrod.it oppure compila il nostro form.


    Vuoi ricevere una visita a domicilio gratuita? SiNo


    Eddificio ad uso CivileIndustrialeCommercioAltro

    Accetto la Privacy Policy