Tecnologia e agricoltura, l’unione per un pianeta più sostenibile

Fotovoltaico e Tecnlogia - ElettroD

Tecnologia e agricoltura, l’unione per un pianeta più sostenibile

L’agrovoltaico, una nuova opportunità che ha lo scopo di ottimizzare: spazio del suolo, consumo energetico e fabbisogno idrico delle coltivazioni.
Un progetto innovativo verso un futuro più green e rinnovabile.

La rivoluzione verde

Il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) è un documento del governo Italiano che consiste nell’investimento di fondi in alcuni progetti volti alla progressione e innovazione.
Il piano prevede differenti ambiti di investimento tra cui quello della Rivoluzione verde e transizione ecologica.

L’obiettivo di questa missione è quello di investire nella realizzazione di impianti fotovoltaici seguendo 2 differenti strategie di installazione.

  1. Il primo intervento prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di aziende che sono attive nel settore agricolo, zootecnico e agro industriale.
    Lo scopo ideale è quello di raggiungere l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva di 4,3 milioni di mq per una produzione energetica di 0,43 GW.
    Questo fattore contribuirebbe a una produzione energetica sostenibile, rinnovabile e autosufficiente che ridurrebbe notevolmente i costi di produzione delle materie prime prodotte dal settore agricolo.
  2. Il secondo progetto della missione,che prende il nome di Agrovoltaico, consiste nell’applicazione di impianti fotovoltaici in grado di integrarsi con i cicli e i bisogni delle coltivazioni sottostanti.
    Infatti i pannelli dovranno essere sollevati da terra, così da poter sfruttare l’intera superficie del suolo senza togliere spazio alle coltivazioni che lo occupano.

In tal modo il progetto Agrovoltaico crea molteplici benefici e dà un valore aggiunto al suolo in cui vengono installati i pannelli fotovoltaici.
Da una parte abbiamo la possibilità di produrre energia rinnovabile grazie al sole riducendo le emissioni di CO2 prodotte dai combustibili, dall’altra possiamo sfruttare la struttura dei pannelli.
Posizionati adeguatamente sulle coltivazioni, ne riducono la richiesta idrica grazie alle ombreggiature date dalla struttura dell’oggetto stesso, oltre a sostenere le piantagioni e contribuire alla regimentazione delle acque piovane.

Le chiavi per la riuscita del progetto Agrovoltaico

Un progetto così ambizioso, necessita di molteplici studi e persone esperte, che grazie alle loro conoscenze potranno assicurare una riuscita del progetto,con una durata a lungo termine.

Uno degli aspetti essenziali per l’efficacia del progetto, è l’estensione territoriale, poiché mantenere le distanze tra le file di pannelli fotovoltaici, richiede l’utilizzo di spazi molto estesi.
Altri aspetti rilevanti sono: le condizioni climatiche che devono essere sufficientemente equilibrate per non creare sbalzi di ombreggiature e danneggiare il prodotto e la manutenzione del terreno e del passaggio di mezzi meccanici.

Fatte queste considerazioni, abbiamo una vasta varietà di prodotti agricoli che si apprestano ad essere coltivati secondo questa innovativa tipologia che guarda verso un futuro più pulito.